L’azienda produce cinque differenti tipologie di bacino. Un’offerta ampia, con l’obiettivo di soddisfare i gusti e i desideri di tutti gli amanti della piscina.
Quante volte abbiamo sentito il proverbio: “Anche l’occhio vuole la sua parte”.
Una frase tanto usata quanto veritiera, soprattutto quando si parla di un articolo unico e attraente come una piscina. Di certo, prima dell’acquisto di un bacino costoso e pregiato, è bene conoscere tutte le possibilità e selezionare quelle più vicine ai vostri interessi. Non sarà cosa facile, ma è proprio questa la sfida che CWT si ripropone ogni anno. Le preferenze verso una piscina natural, a skimmer, a sfioro, nascono soprattutto per motivi di natura estetica. Tra i vari modelli cambiano prezzi, disegni e fascino. Ciò che li accomuna è la qualità e la garanzia CWT.
Skimmer
Se fosse una canzone, la piscina “Skimmer”, sarebbe sicuramente in testa alle playlist italiane. Il motivo è semplice: tra tutte le tipologie è quella più venduta e anche la più economica.
In questa piscina, il livello dell’acqua si trova a dieci – quindici centimetri dal bordo della vasca e l’acqua, prima di raggiungere i filtri, convoglia in speciali bocchettoni collocati lungo la parete laterale. In questo modo non si rende necessaria la costruzione di nessuna vasca di compenso.
Sfioro a Griglia
Come si può intuire anche dal nome, in questo tipo di piscine il livello dell’acqua va a lambire dolcemente il bordo vasca. L’acqua sfiora la griglia per poi cadere in una canalina perimetrale di raccolta. A quel punto convoglia verso una vasca di compenso prefabbricata. Le griglie sono realizzate in plastica, acciaio o marmo.
Sfioro Nascosto
Ora Le piscine CWT sono equipaggiate con l’esclusivo skimmer sfioratore CWT. Rispetto al modello con skimmer tradizionale, l’altezza dell’acqua è più alta di circa 7 cm, quindi di gran lunga più vicina al bordo vasca. Il risultato è un effetto estetico molto accattivante e di grande raffinatezza, analogo a quello di una piscina con sfioro. Lo spiraglio in cui viene incanalata l’acqua può essere rivestito con acciaio, pietra o altri materiali di ultima generazione. I costi di realizzazione sono praticamente quasi identici a quelli della piscina tradizionale, mentre si riducono quelli per la manutenzione e la pulizia della linea dell’acqua.
Sfioro a Fessura
Hanno un costo moderato e garantiscono un effetto grazioso ed elegante.
Il cosiddetto sfioro a fessura consente all’acqua di accarezzare appena l’estremità della parete prima di filare via e collegarsi alla canalina. Anche in questo caso il bordo può essere costituito da una spiaggia o da un rivestimento in pietra.
Sfioro a Orizzonte
Una varietà di piscine in cui l’acqua arriva a bordo vasca per poi scivolare in una canalina nascosta. L’effetto ottico che viene a crearsi è una sorta di linea di continuità tra l’acqua e l’ambiente circostante. Il contorno della piscina è rappresentato da vere e proprie spiagge di sabbia e ciottoli.
Naturali
Sabbia e ciottoli fanno da cornice ad un paesaggio immerso nel verde e nel blu. Acqua limpida e piante ornamentali ricreano l’atmosfera e i colori tipici del lago naturale. Prima di essere filtrata, l’acqua confluisce in speciali skimmer con battente flottante, ovvero dei bocchettoni circolari ben nascosti da vegetazione o sabbia. Ovviamente, visto lo stretto contatto con piante e foglie, le piscine lago necessitano di una manutenzione accurata.